Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Castello di Gradara

Il castello di Gradara è una fortezza medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche. È protetto da due cinte murarie che si estendono per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. Il castello è uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. La Roccaforte di Gradara si estende su una superficie di 800 metri ed è protetta da due cinte murarie. La struttura è proprietà demaniale ed è uno dei monumenti più visitati della regione. Durante gli anni l’edifico è stato proprietà di diverse famiglie. Nel 1641 il castello passò sotto il controllo dello Stato della Chiesa e nel 1920 venne acquistato dalla famiglia Zanvettori. Loro lo restaurarono rendendola una struttura militare molto importante.

Piazza V Novembre, 1 - Gradara

 

Castello di Gradara

Il piccolo borgo di Gradara e il suo antico castello

Un ritorno al passato, un viaggio a ritroso fino al grande poeta Dante.

La piccola cittadina di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, è famosa per il suo meraviglioso castello antico. Il borgo di Gradara è un paese conservato e restaurato splendidamente che ci fa sognare di feste medievali e di intrighi di corte. La sua costruzione iniziò alla fine del tredicesimo secolo con i Malatesta.

Si costruì il Castello con le tre torri, la doppia cinta muraria ed i tre ponti levatoi che ne fecero una vera roccaforte. Nella Cappella del palazzo possiamo ammirare una meravigliosa terracotta a parete dell’Andrea della Robbia ‘Madonna e Santi’.

Il castello che sorge su un altura, fu inizialmente edificato nel XIII secolo, per poi essere rimaneggiato nel XV secolo da Giovanni Sforza, ma la forma definitiva che ha oggi risale addirittura all’inizio del XX secolo. Il castello nel suo complesso è di dimensioni ridotte e completamente circondato da mura per la sua difesa.

Tra le due mura si trovano le case del paese originario. Furono i Malatesta e gli Sforza a portare ricchezza e potere a Gradara.

Fu proprio questo Castello a fare da scenografia al tragico amore tra Paolo e Francesca. Nel 1275 Francesca, figlia del Duca di Ravenna fu promessa in sposa al Duca di Rimini Malatesta. Essendo lui uomo di poco fascino, fu deciso che il matrimonio avvenisse per procura, dove il procuratore fu il ben più affascinante fratello Paolo. Francesca e Paolo si innamorarono a prima vista e ebbero diversi incontri adulteri, fino a quando, circa nel 1285, vennero scoperti dal Duca Malatesta e di conseguenza uccisi. La tragica vicenda amorosa di Paolo e Francesca è stata rievocata anche da Dante nella sua Divina Commedia. 

Due secoli più tardi Lucrezia Borgia fu inquilina della Rocca. Anche questa storia conosciamo tutti. La povera Lucrezia non era proprio la famosa ‘strega’ che avvelenava tutti i mariti, ma invece fu una brava donna e madre, il cui padre fece avvelenare i consorti quando decideva che, per ragioni di stato, la figlia doveva sposare qualche altro nobile.

Visitando il castello e camminando per le viuzze di Gradara non è difficile immaginare di vedere passeggiare tutti questi personaggi nelle sale della rocca.

L'eccezionale integrità e compattezza del nucleo abitativo antico hanno fatto ottenere a Gradara la bandiera arancione, marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 15/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Castello di Gradara?

L'indirizzo di Castello di Gradara è Piazza V Novembre, 1 - Gradara

Come raggiungere Castello di Gradara?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Gradara?

TERRA DI GRADARA - >Gradara
Gradara - Via Sotto Il Bosco 2
HOTEL ATLANTIC - >Gabicce Mare
Gabicce Mare (2 Km) - 22. V. Panoramica
Hotel Miramare - >Gabicce Mare
Gabicce Mare (3 Km) - Via Vittorio Veneto, 163
La sua strategica posizione sul lungomare di Gabicce ai piedi della collina,completamente ristrutturato,climatizzato e dotato dei migliori comfort,fanno di questo hotel l'ambiente ideale per la tua vacanza.
Tarcisio B&B - >Tavullia
Tavullia (4 Km) - Via I. Balducci 5
Il Pignocco Country House - >Pesaro
Pesaro (11 Km) - Strada Del Pignocco 3
Hotel Savoy - >Pesaro
Pesaro (11 Km) - Viale Della Repubblica 22
Locanda Montelippo - >Vallefoglia
Vallefoglia (16 Km) - Via Canarecchia 31
Ca' Virginia Country House Wellness - >Montecalvo in Foglia
Montecalvo in Foglia (18 Km) - Loc Foglia Secca Sn
HOTEL CORALLO - >Fano
Fano (23 Km) - Leonardo Da Vinci, 3
Cornio Delle Fronde - >Montefelcino
Montefelcino (23 Km) - Via Costa Della Figura 24
Mons Major Relais - >Colli al Metauro
Colli al Metauro (26 Km) - Via Delle Mura 16 31
Villa Marsi - >Urbino
Urbino (28 Km) - Via Ca' Loreto 3
Villa Marsi 2.0 gode di un'ottima posizione circondato dal suggestivo paesaggio delle Marche (IT gioiello da scoprire sull'Adriatico), a 20 minuti di distanza dalle università vibranti murate e città d'arte di Urbino (485 m.). Potrai ancora incontaminata Italia senza turismo di massa. A Villa Marsi libro non solo una camera con colazione. Il buongustaio sarà soddisfatto nel suo accogliente ristorante, dove vengono preparati chef cuoco di Sandor Marsi con prodotti freschi e locali deliziosi menù. Con il bel tempo fuori in giardino romantico maniero a lunghi tavoli si facente parte del puro e autentico l'Italia e la famiglia (Marsi). Vi offriamo il lusso del relax e convivialità. Dopo la prima colazione, il pranzo o la cena da noi (tartufo) foresta godere di una passeggiata, anche la piscina si trova nella foresta con una vista mozzafiato sulle colline verdi.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER